Categoria: Video

  • Da Lucrezia al codice rosso

    Da Lucrezia al codice rosso

    Venerdì 26 novembre alle ore 14.30 all’auditorium Vivaldi, la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, insieme all’Università degli Studi di Torino, al Telefono Rosa e alla Società Dante Alighieri – Comitato di Torino, in collaborazione con l’Associazione Amici della Biblioteca, organizza un incontro per riflettere sul tema dal titolo “Da Lucrezia al codice rosso”. Presiede la…

  • Salone del Libro OFF – La Divina Commedia a cura di Sergio Risaliti e Mimmo Paladino

    Salone del Libro OFF – La Divina Commedia a cura di Sergio Risaliti e Mimmo Paladino

    Mercoledì 20 ottobre alle 15.30, all’auditorium Vivaldi: colloquio con Giovanni Saccani e Massimiliano Finazze Flory, insieme a Livia D’Aliasi di Forma Edizioni, in occasione della pubblicazione de “La Divina Commedia” a cura di Sergio Risaliti impreziosita con 50 illustrazioni originale del maestro Mimmo Paladino.

  • Salone del Libro OFF – “Amore e colpa. Dante e Francesca”

    Salone del Libro OFF – “Amore e colpa. Dante e Francesca”

    In occasione della XXI Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, si rinnova l’appuntamento della Biblioteca Nazionale con il Salone Internazionale del Libro di Torino. Quest’anno, in occasione delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte del Poeta, il Comitato porta la sua voce con importanti eventi all’interno del Salone Off, una festa della cultura nata…

  • Convegno Dante e la poesia del Novecento – 25 settembre ore 09.00

    Convegno Dante e la poesia del Novecento – 25 settembre ore 09.00

    In diretta dall’auditorium. Convegno: Dante nella poesia del Novecento e dei primi anni del nuovo millennio Sessione 25 settembre ore 09.00 Dante e la poesia angloamericana Presiede Stefano Bronzini Biancamaria Rizzardi (Università di Pisa) Tracce dantesche nella poesia del secondo Ottocento inglese Francesco Rognoni (Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano) Dante e Robert Lowell…

  • Convegno Dante e la poesia del Novecento – 24 settembre ore 14.30

    Convegno Dante e la poesia del Novecento – 24 settembre ore 14.30

    In diretta dall’auditorium. Convegno: Dante nella poesia del Novecento e dei primi anni del nuovo millennio Sessione 24 settembre ore 14.30Contemporaneità Presiede Enrico Testa Alberto Casadei (Università di Pisa) Dante nella poesia italiana del Duemila: Benedetti, Magrelli e altri Aurora Conde (Universidad Complutense de Madrid) Le ombre dantesche. Echi anche visuali nelle poetesse italiane del…

  • Convegno Dante e la poesia del Novecento – 24 settembre ore 09.00

    Convegno Dante e la poesia del Novecento – 24 settembre ore 09.00

    In diretta dall’auditorium. Convegno: Dante nella poesia del Novecento e dei primi anni del nuovo millennio Sessione 24 settembre ore 09.00 Verso il Duemila Presiede Paolo Giovannetti Epifanio Ajello (Università di Salerno) Dante in Figure. Rovistare, rimontare, commutare le figure e il racconto della ‘Commedia’ Mercedes Arriaga (Universidad de Sevilla) Dante e Merini Fabio Moliterni…

  • Convegno Dante e la poesia del Novecento – 23 settembre 14.30

    Convegno Dante e la poesia del Novecento – 23 settembre 14.30

    In diretta dall’auditorium. Convegno: Dante nella poesia del Novecento e dei primi anni del nuovo millennio Sessione 23 settembre ore 14.30 Intorno alla neoavanguardia h. 14,30 INTORNO ALLA NEOAVANGUARDIA Presiede Giovanna Frosini Clara Allasia (Università di Torino) a colloquio con Federico Tiezzi: ‘La Commedia’ Vicente Gonzales Martin (Universidad de Salamanca) Dante nella letteratura della Neoavanguardia…

  • Convegno Dante e la poesia del Novecento – 23 settembre ore 09.00

    Convegno Dante e la poesia del Novecento – 23 settembre ore 09.00

    In diretta dall’auditorium. Convegno: Dante nella poesia del Novecento e dei primi anni del nuovo millennio Sessione 23 settembre ore 09.00 Pieno Novecento Presiede Giorgio Baroni Gandolfo Cascio (Universiteit Utrecht) «Tu discendi tutto intriso di vento»: Sandro Penna e Dante Francesco Giusti (Bard College Berlin) Dante dopo Brecht: gesti lirici e modalità comunicative Alberto Granese…

  • Convegno Dante e la poesia del Novecento – 22 settembre ore 14.30

    Convegno Dante e la poesia del Novecento – 22 settembre ore 14.30

    In diretta dall’auditorium. Convegno: Dante nella poesia del Novecento e dei primi anni del nuovo millennio Sessione 22 settembre ore 14.30: Ungaretti e Montale Presiede Enrico Mattioda Marika Boffa (Università di Salerno) Dante a Trieste. Dalle ‘Note senza testo’ di Bobi Bazlen ai ‘Colori’ di Virgilio Giotti Giorgio Ficara (Università di Torino) Montale critico di…

  • Convegno Dante e la poesia del Novecento – 22 settembre ore 09.00

    Convegno Dante e la poesia del Novecento – 22 settembre ore 09.00

    In diretta dall’auditorium. Convegno: Dante nella poesia del Novecento e dei primi anni del nuovo millennio 22 settembre h. 9 PRELUDI (DA PASCOLI A REBORA) Presiede Alberto Cadioli Igor Candido (Trinity College Dublin) Dante conviviale: mito classico e dottrina cristiana in Pascoli Marcello Ciccuto (Università di Pisa, Presidente della Società Dantesca Italiana) Memorie poetiche, miti…