-
Mostra fotografica Il tempo del colore di M. Gomez

Mercoledì 26.11.2025, alle ore 18.30 il Comitato di Torino della Società Dante Alighieri inaugurerà presso la propria sede in via Cesare Battisti 17, la mostra fotografica di Maurizio Gomez, Il tempo del colore, curata da Giancarlo Tovo con i testi di Lucia Grassia. La mostra sarà visitabile con prenotandosi al n° 3454041858 fino al 30…
-
Inaugurazione mostra Il sogno di Carroll, Riflesso di Alice.

Sabato 22 novembre la mostra la mostra personale di Roberta Binello, Il Sogno di Carroll, riflesso di Alice, presso il Comitato di Torino della Dante, via Cesare Battisti, 17, si concluderà con un pomeriggio di divulgazione da parte di studiosi e appassionati di Carroll e le sue opere. Sarà un momento di riflessione sul rapporto…
-
Raccolta di poesie “Santo di verso”, prefazione di A. Barillà

Giovedì 20 novembre 2025, alle ore 18.00 il Comitato di Torino della Società Dante Alighieri presenterà presso la propria sede in via Cesare Battisti 17, la raccolta di poesie “Sarto di verso” di Mario Parodi con prefazione di Antonio Barillà. Maggiori informazioni nel comunicato stampa. Evento inserito nel Progetto “Donatori di saggezza”, svolto da UNI.VO.C.A. con il contributo della Regione Piemonte…
-
Inaugurazione mostra Il sogno di Carroll, Riflesso di Alice.

Giovedì 13 novembre alle ore 18.30 fino al 22 novembre il Comitato di Torino della Società Dante Alighieri inaugurerà presso la propria sede in via Cesare Battisti 17, la mostra personale di Roberta Binello, Il Sogno di Carroll, riflesso di Alice, che propone un viaggio visivo e poetico ispirato al mondo letterario dell’autore di Alice…
-
Presentazione del volume “Il vizio del dubbio” di M. Strippoli

Giovedì 06.11.2025, alle ore 18.00 il Comitato di Torino della Società Dante Alighieri presenterà presso la propria sede in via Cesare Battisti 17, il romanzo “Il vizio del dubbio” di Micaela Strippoli. Evento inserito nel Progetto “Donatori di saggezza”, svolto da UNI.VO.C.A. con il contributo della Regione Piemonte Maggiori dettagli nel comunicato stampa
-
Mostra collettiva “Scatti imprevisti” di E. Abate e ” Esser(i) Umani” di J. Sebestova-Funni Faces.

Giovedi 30.10.2025, alle ore 18.30 il Comitato di Torino della Società Dante Alighieri inaugurerà presso la propria sede in via Cesare Battisti 17, la mostra collettiva “Scatti imprevisti” di Elena Abate – Esser(i) Umani e di Jana Sebestova – Funny Faces. L’esposizione si concluderà il giorno 8 novembre. Successive aperture dopo il 30 ottobre su…
-
Scacchi allo Specchio: Percorso Conoscitivo sul Gioco Più Bello e Arduo del Mondo. IV: Le partite di scacchi e l’elettronica

Giovedì 20 marzo alle ore 17:30 avrà luogo il quarto incontro sugli scacchi che verterà sulla implicazioni umanistiche del gioco. L’obiettivo: panoramica sull’impatto dei computer sull’evoluzione del gioco) La sfida Uomo – Computer o Computer contro Computer. Giocare su internet. Partite tra amici o con sconosciuti di tutto il mondo. Simulazione di una vera partita…
-
Presentazione del volume La maledizione di Joshua di P. Valpiani

Giovedì 13 marzo alle ore 18:00 il Comitato di Torino della Società Dante Alighieri presenterà presso la propria sede in via Cesare Battisti 17, il volumeLa maledizione di Joshua di Patrizia Valpiani, edito da Pedrini. L’opera La maledizione di Joshua si inserisce a pieno titolo nel genere noir e coinvolge sin dalle primepagine il lettore…
-
Scacchi allo Specchio: Percorso Conoscitivo sul Gioco Più Bello e Arduo del Mondo. III: Implicazioni Umanistiche

Giovedì 6 marzo alle ore 17:30 avrà luogo il terzo incontro sugli scacchi che verterà sulla implicazioni umanistiche del gioco. L’obiettivo è far conoscere gli scacchi sotto il punto di vista dell’arte, della emotività umana e del carattere dei grandi campioni. Grandi artisti e scacchisti, un connubio indissolubile. Da Duchamp a Morricone. Gli esempi nella…
-
Scacchi allo Specchio: Percorso Conoscitivo sul Gioco Più Bello e Arduo del Mondo. II La storia degli scacchi

Giovedì 20 febbraio alle ore 17:30 avrà luogo il secondo incontro sugli scacchi che verterà sulla storia del gioco. L’Obiettivo è conoscere lo sviluppo del gioco degli scacchi dai suoi albori ai giorni d’oggi: Le origini del gioco, la sua evoluzione nel corso dei secoli, l’approdo alle regole internazionali attuali, l’avvento dei computer e i…







