Dante al Salone del libro 2021

Ci siamo anche noi al Salone Internazionale del Libro di Torino!
Seguite i nostri eventi danteschi del Salone Off alla Biblioteca Nazionale Universitaria. Piazza Carlo Alberto 3.
In occasione della XXI Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, si rinnova l’appuntamento della Società Dante Alighieri torinese con il Salone Internazionale del Libro di Torino.
Quest’anno, per celebrare i 700 anni dalla morte del Poeta, il Comitato porta la sua voce con tre importanti eventi all’interno del Salone Off, una festa della cultura nata nel 2004 per portare libri e spettacoli fuori dai padiglioni del Lingotto. Gli appuntamenti sono presso l’Auditorium Vivaldi della Biblioteca Nazionale Universitaria.
Da giovedì 14 a venerdì 29 ottobre, dalle ore 10 alle 16 (da lunedì a venerdì) sarà possibile visitare la Mostra “Tre artisti per Dante” a cura, oltre che del Comitato dantesco, di Dante SettecenTO, dell’Università degli studi di Torino, degli Amici Biblioteca Nazionale Universitaria.
Un percorso tra le opere di tre artisti contemporanei che hanno tratto ispirazione da Dante:
Monika Beisner, che in cento miniature illustra integralmente la Commedia;
Domenico Ferrari, con le sue trentaquattro acqueforti dedicate all’Inferno;
Cesare Pianciola, che nei suoi sedici acquerelli riprende in chiave moderna l’incanto dei primi codici miniati del capolavoro dantesco.
INCONTRI CON L’AUTORE:
Martedì 19 ottobre, alle ore 15.30, Donato Pirovano, docente di Filologia e critica dantesca, a colloquio con Giovanni Saccani, presidente del Comitato della Società Dante Alighieri torinese, in occasione della pubblicazione di “Amore e colpa. Dante e Francesca”. A Francesca – all’unica donna che ha voce nell’inferno – Dante affida il compito arduo e altissimo di riflettere intimamente sulla dinamica del peccato e su quel confine sottilissimo attraverso il quale un’energia salvifica può divenire dannazione. In collaborazione con: Donzelli, Amici Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, Dante SettecenTO.
Mercoledì 20 ottobre, ore 15.30, incontro con Mimmo Paladino a colloquio con Giovanni Saccani e Massimiliano Finazze Flory, in occasione della pubblicazione di “La Divina Commedia”. Per i settecento anni della morte di Dante, Forma edizioni vuole omaggiare l’opera del sommo poeta con una riedizione della Commedia a cura di Sergio Risaliti impreziosita con 50 illustrazioni originale del maestro Mimmo Paladino. In collaborazione con: Forma edizioni, Amici Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, Dante SettecenTO.
qui il comunicato stampa.

News passate

Casa natale di Giosué Carducci
,

Casa natale di Giosué Carducci

Riservato ai soci Sabato 27 settembre 2025 il Comitato di Torino della Società Dante Alighieri organizzerà Pcon la socia Patrizia Valpiani la prima gita sociale della propria storia a Valdicastello Carducci e Pietrasanta ( Lucca) per celebrare i 130 anni dalla nascita del Comitato torinese. Programma: Partenza in pullman dedicato…

button-icon Leggi di più: Casa natale di Giosué Carducci
UNIVOCA N. 550 DEL 17/2/2025

UNIVOCA N. 550 DEL 17/2/2025

Su UNIVOCA N. 550 del  17/2/2025 a  pg. 7 è stato pubblicato il bando del Comitato di Torino : OPEN CALL PER ARTISTI – Dante per me 2025 – prima edizione. Esposizione collettiva e concorso, dedicata a Dante Alighieri.

button-icon Leggi di più: UNIVOCA N. 550 DEL 17/2/2025
,

Accreditamento del Comitato di Torino presso Centro Servizi Vol.To ETS.

Vi comunichiamo che il Comitato di Torino della Dante è stato accreditato presso il Centro Servizi per il Volontariato Vol.To ETS.  

button-icon Leggi di più: Accreditamento del Comitato di Torino presso Centro Servizi Vol.To ETS.