Le macchine di Leonardo da Vinci

Nell’ambito degli eventi nazionali dedicati ai 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, il nostro presidente Giovanni Saccani ha partecipato tra i relatori al Convegno “Leonardo Da Vinci e la Puglia, tra passato e futuro” che si è svolto presso l’Aula Magna del Politecnico di Bari, lo scorso 27 marzo.
L’intervento di Saccani e stato dedicato a Giovanni Piumati, Teodoro Sabachnikoff e l’avventura del “Codice sul volo degli uccelli” di Leonardo da Vinci”.

Luigi Firpo, nella sua prefazione al “Codice sul volo degli uccelli” edito ad Alpignano (TO) nel 1991 per i tipi di Tallone, sostiene che la presenza del Codice di Leonardo nel patrimonio della Biblioteca Reale di Torino è dovuta essenzialmente a due illustri collezionisti stranieri: il russo Fiodor Sabachnikoff e il ginevrino Henri Fatio, un collezionista svizzero che nel 1920 dona a Vittorio Emanuele III i fogli mancanti del codice vinciano completando così il manoscritto studiato dal piemontese Piumati e, appunto, dal russo Sabaschnikoff che nel 1893 donò a Re Umberto I il manoscritto.
Prima di giungere in possesso della Biblioteca Reale il prezioso Codice ha subito non poche traversie…

News passate

i GIOVEDì VIRTUALI DELLA DANTE
, ,

i GIOVEDì VIRTUALI DELLA DANTE

COMUNICATO STAMPA Giovedì 4 giugno 2020 – ore 18.00 il Comitato di Torino della Società Dante Alighieri  celebra  LA GIORNATA DELLA DANTE con il primo appuntamento de I GIOVEDI’ VIRTUALI DELLA DANTEun salotto letterario online Giovanni Saccani presidente della Dante torinese dialoga con Silvia Giorcelli Bersani su Monsieur le Professeur……

button-icon Leggi di più: i GIOVEDì VIRTUALI DELLA DANTE