Cincillà. La storia dei Balletti Russi

L’epopea dei “balletti russi” attraverso l’Europa dalla seconda metà del XIX secolo alla prima del XX passando per Torino. Francesco Distefano, consigliere della Società Dante Alighieri Comitato di Torino, dialoga con Natalia Preziosi e Alex Miozzi autori del romanzo storico “Cincillà: La storia dei balletti russi”. Nell’ambito de “I Giovedì Virtuali della Dante” salotto virtuale online, in collaborazione con UNI.VO.C.A. e il progetto “Agorà del Sapere”. Il volume racconta l’epopea dei cosiddetti “balletti russi” e del suo deus ex machina Sergej Djagilev attraverso le arti e l’Europa, dalla seconda metà del XIX secolo alla prima metà del XX. Un percorso in compagnia dei più importanti nomi del tempo, da Enrico Cecchetti – grande maestro di danza del ‘900 e coreografo al Teatro Regio di Torino – a Coco Chanel; da Igor Stravinskij a Pablo Picasso. E poi Isadora Duncan, Tamara Karsavina, Ida Rubinštejn, Vaclav Nižinskij, Nikolaj Rimskij-Korsakov. Un viaggio nelle magiche atmosfere di San Pietroburgo, Montecarlo e delle più importanti città europee tra cui Parigi, Milano, Venezia e Torino. La prefazione è scritta dalla pronipote del grande compositore Igor Stravinsky, Madame Marie Stravinsky, fondatrice del “Fondation Stravinsky” a Parigi e Ginevra. Natalia Preziosi è nata in Russia e ha iniziato a studiare pianoforte all’età di sette anni da Alim Muratov in Ungheria. Si è laureata in Direzione d’Orchestra presso la Belarusian State University of Culturea and Arts a Minsk. Ha studiato Composizione a Mosca con il celebre compositore e organistaOleg Jancenco. Ha lavorato come direttrice d’orchestra, effettuando numerosi concerti in Russia, Belorussia, Ucrania e Polonia. E’ membro della S.I.A.E. dal 1994; della fondazione “Donne in musica” di Roma dal 2005. E’ finalista e vincitrice di concorsi internazionali della composizione quali “Donne in musica” (2007-2008) Roma, T.I.M. Roma 2010, M.A.P. Milano 2014 per Carnegie Hall; nomination Premio “Eurodonne” Roma (2016). Dal 2018 è Cavaliere d’Onore della Federazione Nobili Europei Uniti. La sua musica è stata eseguita nei teatri, auditorium, case musei delle principali città italiane come Roma, Milano, Torino, Bari. Alex Miozzi è giornalista, scrittore, autore e disegnatore fumettista, pittore e illustratore con all’attivo due personali e numerose collettive. Ha pubblicato oltre 120 fotografie. Dal 2001 si occupa di formazione ed è docente di matematica, fisica, chimica e scienze. Ha collaborato con molte riviste tra cui “Ritmo” dell’associazione “Amici del Jazz”. E’ stato direttore responsabile, redattore e cronista per molte testate. Ha scritto i romanzi “Space Riders of the Mysterious Thing”(2009) e “Jazz Tales”(2016). E’ autore dei testi dello spettacolo “Phenomena – Jazz in the Cities” e di diversi fumetti. Nel 2013 disegna il fumetto “Le avventure di Pinocchio nella terra del Sol Levante” dal romanzo omonimo di Alfredo Vismara. In collaborazione con lo chef Sergio Maria Teutonico ha scritto e disegnato il fumetto “Kitchen Kids”, Nuvole & Strisce. Dal 2018 è illustratore per “Oggi”, periodico RCS. Nel 2018 ha diretto il documentario “I 20 mesi che cambiarono l’Italia”.

Guarda altri video…

Presentazione dei corsi di italiano gratuito per migranti

Presentazione dei corsi di italiano gratuito per migranti

Registrazione della presentazione del progetto “L’italiano per comunicare” corsi gratuiti di italiano per migranti tenutasi giovedì 7 ottobre presso la sede del Comitato di Torino della Società Dante Alighieri in…

button-icon Guarda il video: Presentazione dei corsi di italiano gratuito per migranti
Presentazione del volume “L’Universo in periferia: Soggetti sparsi intorno alla poesia” di F. Macciò

Presentazione del volume “L’Universo in periferia: Soggetti sparsi intorno alla poesia” di F. Macciò

Registrazione della presentazione del volume tenutasi giovedì 2 ottobre presso la sede del Comitato di Torino della Società Dante Alighieri in via Cesare Battisti 17

button-icon Guarda il video: Presentazione del volume “L’Universo in periferia: Soggetti sparsi intorno alla poesia” di F. Macciò
Presentazione volume “Il segreto del legionario” di F. Mercandetti

Presentazione volume “Il segreto del legionario” di F. Mercandetti

Registrazione della presentazione del volume Il segreto del legionario tenutasi mercoledì 24 settembre presso la sede del Comitato di Torino della Società Dante Alighieri in via Cesare Battisti 17

button-icon Guarda il video: Presentazione volume “Il segreto del legionario” di F. Mercandetti