Pietro Folena, L’italiano in Europa: Esperienze linguistiche del Settecento, di Gianfranco Folena

Giovanni Saccani presidente del Comitato torinese della Società Dante Alighieri, dialoga con Pietro Folena autore del libro “L’italiano in Europa: Esperienze linguistiche del Settecento, di Gianfranco Folena” (Franco Cesati Editore, 2020). Incontro realizzato nell’ambito de “I Giovedì Virtuali della Dante” salotto virtuale online, in collaborazione con UNI.VO.C.A. e il progetto “Agorà del Sapere”. La nuova edizione è stata pubblicata nell’ambito delle iniziative del Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Gianfranco Folena. Pietro Folena è, tra l’altro, presidente dell’associazione “MetaMorfosi”, organizzatrice di mostre di arte classica, moderna e contemporanea e di eventi culturali in Italia e in tutto il mondo. Uscito nel 1983, “L’Italiano in Europa” aveva suscitato subito grande interesse, confermato, negli ultimi decenni, da Convegni internazionali ad esso espressamente ispirati. Nello stesso 1983 gli fu attribuito il Premio Viareggio per la saggistica. Il titolo, giocato sull’ambivalenza italiano lingua/popolo, fa prevedere la ricchezza dell’orizzonte d’indagine e insieme la pluralità dei suoi livelli. Va anche sottolineata una sorta di primogenitura che spetta, nella storia della tradizione critica non solo italiana, ai singoli argomenti del volume. Distribuito in quattro capitoli, ciascuno con una propria autonoma identità, “L’Italiano in Europa” ha il suo inconfondibile filo conduttore nel ritratto di civiltà e culture che proprio nel Settecento vivono il momento d’oro dei propri reciproci contatti. Con questa riedizione si dà l’opportunità di leggere un testo validissimo a distanza di quasi quattro decenni. Gli studiosi più giovani, ai quali Folena si rivolgeva di preferenza e in primo luogo, ne trarranno lo spunto per approfondimenti, integrazioni e sviluppi della ricerca da lui così generosamente avviata. E all’autore sarebbe piaciuto accompagnare questa opportunità intellettuale con la speranza e l’augurio, rivolto ancora e soprattutto ai giovani, di quella Europa unita, votata ai più fruttuosi interscambi culturali, commerciali, linguistici, sociali e ideali, a cui aveva sempre aspirato e quale emerge persino dai suoi studi. Gianfranco Folena (1920 – 1992), formatosi alla Scuola Normale Superiore di Pisa e all’Università di Firenze, insegna Storia della lingua italiana e Filologia romanza all’Università di Padova. Vincitore del Premio Feltrinelli e del premio Viareggio, fonda il Circolo filologico-linguistico padovano, il Premio Città di Monselice per la traduzione, il Convegno di Bressanone sulla retorica e le sue applicazioni e i Convegni sul melodramma della Fondazione Cini di Venezia. Tra i suoi volumi si ricordano Volgarizzare e tradurre, Lingue e culture del Veneto medievale, Il linguaggio del Caos, Scrittori e Scritture, Textus textis e le grandi imprese lessicografiche: il Novissimo Dizionario della lingua italiana, il Vocabolario del veneziano di Carlo Goldoni e il Lessico pavano.

Guarda altri video…

Presentazione della Mostra “Donne di pensieri” di Titta Neri

Presentazione della Mostra “Donne di pensieri” di Titta Neri

Presentazione della mostra “Donne di pensieri” di Tiziana Norma Neri (Titti) esposta presso la sede del Comitato di Torino della Società Dante Alighieri dal 25 novembre al 10 dicembre 2023.…

button-icon Guarda il video: Presentazione della Mostra “Donne di pensieri” di Titta Neri
Presentazione del cortometraggio “Un altro ritmo” di Giancarlo Tovo

Presentazione del cortometraggio “Un altro ritmo” di Giancarlo Tovo

Registrazione della presentazione tenutasi giovedì 9 novembre alle ore 18,00 presso la sede del Comitato di Torino della Società Dante Alighieri (Studio 17 via Cesare Battisti, 17). Quinto appuntamento del…

button-icon Guarda il video: Presentazione del cortometraggio “Un altro ritmo” di Giancarlo Tovo
Presentazione del volume “Anima altrui” di Giuseppe De Renzi

Presentazione del volume “Anima altrui” di Giuseppe De Renzi

Registrazione della presentazione tenutasi giovedì 26 ottobre alle ore 18,00 presso la sede della Società Dante Alighieri di Torino (Studio 17 via Cesare Battisti, 17). Quarto appuntamento del ciclo “Oltre…

button-icon Guarda il video: Presentazione del volume “Anima altrui” di Giuseppe De Renzi