Celebrazioni De Santis

Questa mattina in Sala Magenta, in collaborazione con il Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Bicentenario della nascita di Francesco De Sanctis, con cui il nostro Comitato ha recentemente stipulato una convenzione di collaborazione, abbiamo presentato la conferenza “Dal confronto al dialogo. Critica letteraria e militanza civile”, con l’esposizione dei due volumi dedicati a “Francesco De Sanctis e la critica letteraria moderna”, Edizioni Sinestesie (Avellino).
Davanti ad un pubblico attento, l’incontro è stato introdotto e coordinato da Gian Mario Anselmi (Università di Bologna) che, dopo i saluti del nostro presidente Giovanni Saccani, ha letto il saluto del prof. Donato Pirovano, direttore del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino, trattenuto in facoltà.
Giovanni Saccani si è soffermato sull’attenzione alla figura di De Sanctis da parte della Società Dante Alighieri, che ha dedicato al grande scrittore, politico e filosofo italiano – tra i maggiori critici e storici della letteratura italiana nel XIX secolo – il “libretto” “19 Domande su Francesco De Sanctis”.
Rosa Giulio (Università di Salerno), curatrice dei volumi, ne ha illustrato i contenuti evidenziando la modernità della figura e del pensiero di De Sanctis nel presente, ricordando la militanza così attuale del suo insegnamento anche al di là dei confini squisitamente letterari, ma soprattutto guardando al futuro, rifacendosi ad una ricerca sviluppata in collaborazione con il “Liceo De Sanctis” di Salerno, i cui risultati sono stati pubblicati dalla rivista “Sinestesie”. Carlo Santoli (Università di Salerno), direttore della rivista, ha spiegato l’attività dell’Associazione Culturale Internazionale Edizioni Sinestesie https://sinestesie.org, dedita in particolare alla pubblicazione di testi e autori di rilevante valore letterario e artistico che non hanno facile accesso a più ampi canali editoriali e distributivi.
Alberto Granese (Università di Salerno) ha attualizzato la figura di De Sanctis guardando alla sua concezione filosofica e storica.
Clara Allasia (Università di Torino), del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Bicentenario della nascita di Francesco De Sanctis, ha anticipato l’evento “Lezioni desanctisiane internazionali” sulla figura di De Sanctis a Torino come giornalista, letterario e cronista politico, che verrà organizzato, unitamente alla mostra, presso la Biblioteca Nazionale Universitaria, da novembre 2019 a gennaio 2020.

Loretta Del Ponte+18Copertura: 109 persone3Patrizia Valpiani, Mafalda Gromis Di Trana e 1 altra personaCondivisioni: 2

Società Dante Alighieri – TorinoMi piace

News passate

Casa natale di Giosué Carducci
,

Casa natale di Giosué Carducci

Riservato ai soci Sabato 27 settembre 2025 il Comitato di Torino della Società Dante Alighieri organizzerà Pcon la socia Patrizia Valpiani la prima gita sociale della propria storia a Valdicastello Carducci e Pietrasanta ( Lucca) per celebrare i 130 anni dalla nascita del Comitato torinese. Programma: Partenza in pullman dedicato…

button-icon Leggi di più: Casa natale di Giosué Carducci
UNIVOCA N. 550 DEL 17/2/2025

UNIVOCA N. 550 DEL 17/2/2025

Su UNIVOCA N. 550 del  17/2/2025 a  pg. 7 è stato pubblicato il bando del Comitato di Torino : OPEN CALL PER ARTISTI – Dante per me 2025 – prima edizione. Esposizione collettiva e concorso, dedicata a Dante Alighieri.

button-icon Leggi di più: UNIVOCA N. 550 DEL 17/2/2025
,

Accreditamento del Comitato di Torino presso Centro Servizi Vol.To ETS.

Vi comunichiamo che il Comitato di Torino della Dante è stato accreditato presso il Centro Servizi per il Volontariato Vol.To ETS.  

button-icon Leggi di più: Accreditamento del Comitato di Torino presso Centro Servizi Vol.To ETS.