Mostra La Divina Commedia tra Dante e scuola

Mostra “La Divina Commedia tra arte e scuola” Inaugurazione 10 dicembre – ore 10.30, Auditorium Vivaldi. 
Sala Juvarra Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, Piazza Carlo Alberto 3, dal 10 dicembre 2021 al 26 febbraio 2022.
La Divina Commedia vista attraverso gli occhi di tantissimi studenti, maestri, insegnanti, studiosi che l’hanno analizzata e approfondita dalle elementari all’università. Libri scolastici, manuali universitari, saggi di illustri esperti hanno contribuito a trasmettere a tutti noi, attraverso i programmi scolastici e accademici, il genio letterario, teologico e artistico di Dante Alighieri e l’immaginifico “sogno” della Divina Commedia che tanto è penetrato nelle nostre menti e nel nostro quotidiano.
Insieme alla parte libraria, avremo una sezione che ci permetterà di vedere la Divina Commedia attraverso gli occhi di 4 grandi Maestri dell’Arte:
• i 100 canti nelle miniature di Monika Beisner
• l’Inferno nelle acqueforti di Domenico Ferrari
• la pop-up interattiva di Massimo Missiroli
• gli acquarelli di Cesare Pianciola.
Un approfondimento da parte del Musli (Museo della Scuola e del Libro dell’Infanzia) con i contributi della Biblioteca Nazionale e del nostro Comitato sulla Società Dante Alighieri, che nasce nel 1889 sotto l’egida di Giosuè Carducci e la presidenza di Ruggero Bonghi, avendo come scopo statutario quello di «tutelare e diffondere la lingua e la cultura italiana nel mondo, ravvivando i legami spirituali dei connazionali all’estero con la madre patria e alimentando tra gli stranieri l’amore e il culto per la civiltà italiana» (art.1). Uno spazio per conoscere la storia e il contributo che tale importante Ente ha portato alla cultura italiana nella trasmissione della lingua e del nostro patrimonio letterario.
Il Comitato Dante SettecenTO-UniTo, insieme ai suoi partner d’eccellenza quali la Biblioteca Nazionale Universitaria e il Musli, con il sostegno di Ambrogio Intermodal e con la nostra collaborazione e quella dell’Associazione Amici della Biblioteca Nazionale, promuove questo primo evento dedicato alla Divina Commedia e l’istruzione, argomento che verrà esplorato, sotto una differente prospettiva, da marzo 2022 presso la sede del Musli.
Ingresso libero. Richiesto green pass e mascherina
eventi@abnut.it
Ministero della Cultura
Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore
Musli Torino
maggiori info sulla mostra sono disponibili qui

Evento

Orario:

Sede:

Altri eventi

“Memorie e impressioni” (28 agosto 1941-7 maggio 1945)
6/04/2023

“Memorie e impressioni” (28 agosto 1941-7 maggio 1945)

Giovedì 6 Aprile 2023 verranno presentate le «Memorie e impressioni», che coprono…

button-icon Leggi di più
1472-2022. La Comedia di Foligno
24/03/2023

1472-2022. La Comedia di Foligno

Venerdì 24 marzo 2023 dalle 10 alle 15.30 in occasione del Dantedì…

button-icon Leggi di più
La Zagara e lo Scugnizzo
02/03/2023

La Zagara e lo Scugnizzo

Giovedì 2 marzo alle 18:00 nostro Presidente Giovanni Saccani presenterà il libro…

button-icon Leggi di più
Paolo e Francesca. Storia antica di un amore moderno
14/02/2023

Paolo e Francesca. Storia antica di un amore moderno

Con il nostro Patrocinio, martedi 14 febbraio alle ore 20.45 verrà’ messa…

button-icon Leggi di più
UN PASSATO IN COMUNE STORIE E ARCHIVI DEGLI STATI SABAUDI
10/03/2023

UN PASSATO IN COMUNE STORIE E ARCHIVI DEGLI STATI SABAUDI

Vi segnaliamo questa importante mostra documentaria presso l’Archivio di Stato di Torino…

button-icon Leggi di più