Processo all’Ulisse dantesco

Il 25 marzo, data che segna l’inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia, in occasione del Dantedì – la giornata nazionale dedicata a Dante – la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino insieme all’Università degli Studi di Torino, con il nostro patrocinio, dei Dipartimenti di Studi Umanistici e di Giurisprudenza, con la collaborazione del Comitato “Per correr miglior acque” e dell’Associazione Amici della Biblitoeca, organizza il “Processo all’Ulisse dantesco”.
• Lettura del canto XXVI dell’Inferno (Comitato Per correr miglior acque)
• Un viaggio notturno nel mondo sanza gente (Donato Pirovano)
• Ulisse, la filosofia e i limiti del sapere (Pasquale Porro)
Sarà inoltre allestita la mostra «In una selva di stelle» dell’artista e incisore chivassese Federico Aglioso, che ha illustrato con la tecnica ad acquerello e inchiostri su carta undici canti dell’Inferno di Dante.
Su prenotazione (letturedanteschetorino@gmail.com) il 25 marzo le classi potranno avvalersi di visite guidate della durata di 45 minuti circa a cura degli studenti universitari del Comitato Per correr miglior acque. Per tutti gli altri interessati la mostra rimarrà ad accesso libero nel corso della giornata, dalle 10 alle 16.
I Relatori
Inizio alle ore 11.00 con i saluti istituzionali a cura del nostro Presidente Giovanni Saccani
Considerando la nostra semenza. L’Ulisse di Dante e l’incompiutezza della contemporaneità (Valerio Gigliotti)
Donato Pirovano (Como, 1964) è professore ordinario di Filologia e critica dantesca presso l’Università degli Studi di Torino. È socio corrispondente dell’Accademia delle Scienze di Torino. Dal 2018 dirige il Dipartimento di Studi umanistici ed è membro del Senato accademico. Ha tenuto e tiene pubbliche letture dantesche presso varie istituzioni culturali. Ha partecipato come relatore e in alcuni casi come organizzatore a convegni internazionali e ha tenuto lezioni in molte prestigiose università italiane e straniere. Nella sua attività di ricerca si è interessato inizialmente di novellistica italiana dal Boccaccio fino al secolo XVI. Si è poi occupato di commenti danteschi e soprattutto di Dante. Tra le sue molte pubblicazioni si ricorda soprattutto la nuova edizione criticamente rivista e commentata della Vita nuova pubblicata nel 2015 nell’ambito della NECOD (Nuova edizione commentata delle Opere di Dante) e il saggio Amore e colpa. Dante e Francesca (Roma, Donzelli, 2021).
Pasquale Porro (1964) insegna attualmente Filosofia medievale, Filosofia antica e Filosofia dantesca all’Università di Torino; è stato in precedenza Professore di Filosofia medievale
all’Università di Bari e a Sorbonne Université Paris, e visiting professor in diverse altre sedi. Codirige la rivista internazionale «Quaestio» e numerose collane di storia del pensiero medievale. È stato Vice-Presidente della Société Internationale pour l’Étude de la Philosophie Médiévale (SIEPM) ed è accademico della P.A. S. Thomae Aquinatis. È stato insignito nel 2015 del Premio Internazionale «Tommaso d’Aquino». Tra i suoi volumi: Forme e modelli di durata nel pensiero medievale (Leuven 1996), Filosofia medievale (insieme a M. Bettetini, L. Bianchi e C. Marmo, Milano 2004) e Tommaso d’Aquino. Un profilo storico-filosofico (Roma 2012; tradotto in inglese, spagnolo, portoghese, e di imminente pubblicazione in francese).
Valerio Gigliotti (1976) è professore di Storia del diritto medievale e moderno nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino presso cui è Presidente del Corso di Laurea in Diritto per le imprese e le istituzioni. È socio ordinario della Società Italiana di Storia del Diritto e della Société d’Histoire du Droit di Parigi. È membro del Consiglio scientifico e della direzione di diverse riviste scientifiche e direttore di una collana editoriale. Ha partecipato e organizzato convegni nazionali e internazionali. I suoi interessi di ricerca ricomprendono la storia del diritto canonico, la storia della Chiesa, del diritto medievale e delle istituzioni sabaude, gli studi di Diritto e Letteratura. Tra le sue pubblicazioni si segnalano La tiara deposta. La rinuncia al papato nella storia del diritto e della Chiesa (Firemze, Olschki, 2013) e la cura della sezione del De Monarchia (Monarchia ed epistole politiche) in Canone dei Classici. Volume II. Quadro III. L’età di Dante e il Trecento, a cura di C. Ossola con la collaborazione di G. Jori (Torino, Utet, 2012).
Comitato “Per correr miglior acque”
Per Correr Miglior Acque è un Comitato nato dall’iniziativa di un gruppo di studenti e studentesse dell’Università di Torino, interessati/e ad approfondire tematiche dantesche oltre il consueto orario di lezione. Ha iniziato la sua attività di divulgazione nel 2013, sotto la responsabilità scientifica del professor Donato Pirovano, docente di filologia e critica dantesca, nonché attuale Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici, organizzando cicli annuali di lecturae dantis che vedono coinvolti professori e ricercatori provenienti da vari atenei italiani e stranieri. Nel tempo, tuttavia, è aumentato il numero delle iniziative proposte dal gruppo o organizzate con la sua collaborazione, quali una Giornata di Studi Danteschi annuale pensata per approfondire tematicamente un aspetto dell’opera di Dante e della sua ricezione e la maratona dantesca, ovvero la lettura integrale della Commedia, nonché mostre e attività con le scuole sul territorio.
Federico Aglioso è un giovane pittore, incisore e cesellatore chivassese, esperto nell’uso di tecniche artistiche e artigiane legate alla tradizione pittorica italiana rinascimentale, quali tempera, tempera all’uovo e disegno a punta d’argento. Le undici tavole dedicate all’Inferno dantesco sono state realizzate nel 2020 con acquerelli e inchiostri su carta. Ognuna di esse è contenuta in una cornice realizzata e decorata a mano.
Richiesti green pass rafforzato e mascherina FFP2
Auditorium Vivaldi – Piazza Carlo Alberto, 3
eventi@abnut.it

News passate

Casa natale di Giosué Carducci
,

Casa natale di Giosué Carducci

Riservato ai soci Sabato 27 settembre 2025 il Comitato di Torino della Società Dante Alighieri organizzerà Pcon la socia Patrizia Valpiani la prima gita sociale della propria storia a Valdicastello Carducci e Pietrasanta ( Lucca) per celebrare i 130 anni dalla nascita del Comitato torinese. Programma: Partenza in pullman dedicato…

button-icon Leggi di più: Casa natale di Giosué Carducci
UNIVOCA N. 550 DEL 17/2/2025

UNIVOCA N. 550 DEL 17/2/2025

Su UNIVOCA N. 550 del  17/2/2025 a  pg. 7 è stato pubblicato il bando del Comitato di Torino : OPEN CALL PER ARTISTI – Dante per me 2025 – prima edizione. Esposizione collettiva e concorso, dedicata a Dante Alighieri.

button-icon Leggi di più: UNIVOCA N. 550 DEL 17/2/2025
,

Accreditamento del Comitato di Torino presso Centro Servizi Vol.To ETS.

Vi comunichiamo che il Comitato di Torino della Dante è stato accreditato presso il Centro Servizi per il Volontariato Vol.To ETS.  

button-icon Leggi di più: Accreditamento del Comitato di Torino presso Centro Servizi Vol.To ETS.