La Divina Commedia attraverso la Filatelia

Nel 2021 si celebra in Italia e nel mondo il settecentesimo anno della morte di Dante, l’altissimo poeta che tutto il mondo ci invidia. Per onorarlo si è costituito a Torino un Comitato Scientifico in collaborazione con la Società Dante Alighieri-Comitato di Torino, che – anche in stretta relazione con il Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario – organizza eventi nella città di Torino e nella Regione Piemonte. Le celebrazioni si svolgono per circa un anno con eventi, anche con connotazione internazionale, a Torino e in Piemonte, coinvolgendo enti territoriali, università, scuole e le forze produttive, finanziarie e turistiche del territorio in uno spirito di fattiva collaborazione. La Biblioteca nazionale Universitaria, membro attivo del Comitato, è lieta di ospitare una mostra unica nel suo genere, grazie all’esperienza del CIFT, Centro Italiano di Filatelia Tematica che ha proposto un progetto per “mettere in filatelia” la Divina Commedia e grazie al sostegno di Poste Italiane. La fortuna della Commedia di Dante nella tradizione libraria della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino ha radici antiche: già nei fondi ducali, infatti, la Commedia era presente sia in versione manoscritta sia a stampa. La Biblioteca del Regio Ateneo torinese, istituita da Vittorio Amedeo II nel 1720 ed aperta al pubblico nel 1723, che ereditò la maggior parte del patrimonio librario della biblioteca ducale, incrementò, nel corso del tempo, tale fortuna con acquisizioni di vario genere. La mostra offrirà l’opportunità di vedere esposti alcuni testi della Commedia, manoscritti e a stampa, a partire da un’edizione del 1487 realizzata a Brescia dal tipografo croato Dobrić Dobričević, noto come Bonino de Bonini. Il testo del poema dantesco è corredato dal commento di Cristoforo Landino: un commento fondamentale non soltanto per gli studi legati al sommo poeta, ma anche perché esso rappresenta un unicum documentario per le indagini linguistiche dell’epoca umanistico-rinascimentale. L’edizione, in folio, è impreziosita da eleganti xilografie quasi tutte a piena pagina. Accanto a tale esemplare, saranno esposte altre edizioni, di epoche successive, che testimoniano il costante successo, nella storia dell’editoria, del capolavoro dantesco. L’inaugurazione della mostra il 28 giugno sarà anche occasione per l’emissione di un Annullo Postale Speciale dedicato a Dante e al suo 700°. Sarà a disposizione il giorno dell’inaugurazione presso l’ufficio postale in mostra dalle 10.30 alle 16.00 e nei giorni seguenti presso l’Ufficio Filatelia di Torino. Poste Italiane presenterà in autunno nelle città dantesche e a Torino, il francobollo realizzato in occasione del 700° anniversario.

Guarda altri video…

Presentazione della Mostra “Donne di pensieri” di Titta Neri

Presentazione della Mostra “Donne di pensieri” di Titta Neri

Presentazione della mostra “Donne di pensieri” di Tiziana Norma Neri (Titti) esposta presso la sede del Comitato di Torino della Società Dante Alighieri dal 25 novembre al 10 dicembre 2023.…

button-icon Guarda il video: Presentazione della Mostra “Donne di pensieri” di Titta Neri
Presentazione del cortometraggio “Un altro ritmo” di Giancarlo Tovo

Presentazione del cortometraggio “Un altro ritmo” di Giancarlo Tovo

Registrazione della presentazione tenutasi giovedì 9 novembre alle ore 18,00 presso la sede del Comitato di Torino della Società Dante Alighieri (Studio 17 via Cesare Battisti, 17). Quinto appuntamento del…

button-icon Guarda il video: Presentazione del cortometraggio “Un altro ritmo” di Giancarlo Tovo
Presentazione del volume “Anima altrui” di Giuseppe De Renzi

Presentazione del volume “Anima altrui” di Giuseppe De Renzi

Registrazione della presentazione tenutasi giovedì 26 ottobre alle ore 18,00 presso la sede della Società Dante Alighieri di Torino (Studio 17 via Cesare Battisti, 17). Quarto appuntamento del ciclo “Oltre…

button-icon Guarda il video: Presentazione del volume “Anima altrui” di Giuseppe De Renzi