La Divina Commedia tra arte e scuola

Venerdì 10 dicembre alle ore 10.30 all’auditorium Vivaldi, sarà inaugurata la mostra “La Divina Commedia tra arte e scuola” La Divina Commedia vista attraverso gli occhi di tantissimi studenti, maestri, insegnanti, studiosi che l’hanno analizzata e approfondita dalle elementari all’università. Libri scolastici, manuali universitari, saggi di illustri esperti hanno contribuito a trasmettere a tutti noi, attraverso i programmi scolastici e accademici, il genio letterario, teologico e artistico di Dante Alighieri e l’immaginifico “sogno” della Divina Commedia che tanto è penetrato nelle nostre menti e nel nostro quotidiano. Insieme alla parte libraria, avremo una sezione che ci permetterà di vedere la Divina Commedia attraverso gli occhi di 4 grandi Maestri dell’Arte: • i 100 canti nelle miniature di Monika Beisner • l’Inferno nelle acqueforti di Domenico Ferrari • la pop-up interattiva di Massimo Missiroli • gli acquarelli di Cesare Pianciola. Un approfondimento da parte del Musli con i contributi della Biblioteca Nazionale e del Comitato torinese della “Dante” sulla Società Dante Alighieri, che nasce nel 1889 sotto l’egida di Giosuè Carducci e la presidenza di Ruggero Bonghi, avendo come scopo statutario quello di «tutelare e diffondere la lingua e la cultura italiana nel mondo, ravvivando i legami spirituali dei connazionali all’estero con la madre patria e alimentando tra gli stranieri l’amore e il culto per la civiltà italiana» (art.1). Uno spazio per conoscere la storia e il contributo che tale importante Ente ha portato alla cultura italiana nella trasmissione della lingua e del nostro patrimonio letterario. Il Comitato Dante SettecenTO-UniTo, insieme ai suoi partner d’eccellenza quali la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino e il Musli (Museo della Scuola e del Libro dell’Infanzia), con il sostegno di Ambrogio Intermodal e in collaborazione con la Società Dante Alighieri di Torino e l’Associazione Amici della Biblioteca Nazionale, promuove questo primo evento dedicato alla Divina Commedia e l’istruzione, argomento che verrà esplorato, sotto una differente prospettiva, da marzo 2022 presso la sede del Musli. Ingresso libero. Richiesto green pass e mascherina La mostra sarà visitabile dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 16, dal 10 dicembre 2021 al 26 febbraio 2022.

Guarda altri video…

Presentazione della Mostra “Donne di pensieri” di Titta Neri

Presentazione della Mostra “Donne di pensieri” di Titta Neri

Presentazione della mostra “Donne di pensieri” di Tiziana Norma Neri (Titti) esposta presso la sede del Comitato di Torino della Società Dante Alighieri dal 25 novembre al 10 dicembre 2023.…

button-icon Guarda il video: Presentazione della Mostra “Donne di pensieri” di Titta Neri
Presentazione del cortometraggio “Un altro ritmo” di Giancarlo Tovo

Presentazione del cortometraggio “Un altro ritmo” di Giancarlo Tovo

Registrazione della presentazione tenutasi giovedì 9 novembre alle ore 18,00 presso la sede del Comitato di Torino della Società Dante Alighieri (Studio 17 via Cesare Battisti, 17). Quinto appuntamento del…

button-icon Guarda il video: Presentazione del cortometraggio “Un altro ritmo” di Giancarlo Tovo
Presentazione del volume “Anima altrui” di Giuseppe De Renzi

Presentazione del volume “Anima altrui” di Giuseppe De Renzi

Registrazione della presentazione tenutasi giovedì 26 ottobre alle ore 18,00 presso la sede della Società Dante Alighieri di Torino (Studio 17 via Cesare Battisti, 17). Quarto appuntamento del ciclo “Oltre…

button-icon Guarda il video: Presentazione del volume “Anima altrui” di Giuseppe De Renzi