Settimana della Lingua Italiana 2023

La Settimana della Lingua italiana nel mondo si tiene ogni anno nella terza settimana di ottobre. Organizzata dalla rete diplomatico-consolare e degli Istituti Italiani di Cultura in collaborazione con i nostri principali partner della promozione linguistica (MiC, MIM, MUR, CePeLL, Governo della Confederazione Elvetica, Accademia della Crusca, CGIE, Comunità Radiotelevisiva Italofona, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, RAI Italia e Società Dante Alighieri), la Settimana è divenuta nel tempo la più importante rassegna su scala globale dedicata alla nostra lingua. Sin dalla sua istituzione nel 2001, questo appuntamento ha ricevuto annualmente l’Alto Patronato da parte della Presidenza della Repubblica. Ogni Settimana è dedicata a un tema diverso, che serve da filo conduttore per un ricco programma di conferenze, mostre e incontri. La XXIII edizione (16-22 ottobre 2023) avrà come tema “L’italiano e la sostenibilità”, con l’obiettivo di promuovere nel mondo, attraverso la lingua italiana, la cultura della sostenibilità portata avanti da un Paese all’avanguardia sulle tematiche ambientali. La Settimana della Lingua Italiana nel Mondo è l’evento di promozione dell’italiano come grande lingua di cultura classica e contemporanea che la rete culturale e diplomatica della Farnesina organizza ogni anno, nella terza settimana di ottobre, intorno a un tema che serve da filo rosso per conferenze, mostre e spettacoli, incontri con scrittori, intellettuali, studiosi, artisti. La prima edizione della Settimana si è tenuta nell’ottobre 2001 – anno europeo delle lingue – su iniziativa di Francesco Sabatini, allora Presidente e oggi (dal maggio 2008) Presidente Onorario dell’Accademia della Crusca, e della Direzione Generale per la Promozione e la Cooperazione Culturale del Ministero degli Affari Esteri. L’organizzazione è attualmente curata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, dall’Accademia della Crusca e, all’estero, dagli Istituti Italiani di Cultura, dai Consolati italiani, dalle cattedre di Italianistica attive presso le varie Università, dai Comitati della Società Dante Alighieri e da altre associazioni di italiani all’estero, sotto l’alto Patronato del Presidente della Repubblica. Di anno in anno, l’iniziativa ha riscosso un successo crescente, arrivando a coinvolgere un numero sempre maggiore di partecipanti attraverso svariati eventi per ogni tipo di pubblico e dimostrando, al contempo, la vitalità dell’interesse per la lingua e la cultura italiana in tutto il mondo. Il tema scelto per la XXIII edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, che avrà luogo dal 16 al 22 ottobre 2023, è L’italiano e la sostenibilità.

Guarda altri video…

Presentazione della Mostra “Donne di pensieri” di Titta Neri

Presentazione della Mostra “Donne di pensieri” di Titta Neri

Presentazione della mostra “Donne di pensieri” di Tiziana Norma Neri (Titti) esposta presso la sede del Comitato di Torino della Società Dante Alighieri dal 25 novembre al 10 dicembre 2023.…

button-icon Guarda il video: Presentazione della Mostra “Donne di pensieri” di Titta Neri
Presentazione del cortometraggio “Un altro ritmo” di Giancarlo Tovo

Presentazione del cortometraggio “Un altro ritmo” di Giancarlo Tovo

Registrazione della presentazione tenutasi giovedì 9 novembre alle ore 18,00 presso la sede del Comitato di Torino della Società Dante Alighieri (Studio 17 via Cesare Battisti, 17). Quinto appuntamento del…

button-icon Guarda il video: Presentazione del cortometraggio “Un altro ritmo” di Giancarlo Tovo
Presentazione del volume “Anima altrui” di Giuseppe De Renzi

Presentazione del volume “Anima altrui” di Giuseppe De Renzi

Registrazione della presentazione tenutasi giovedì 26 ottobre alle ore 18,00 presso la sede della Società Dante Alighieri di Torino (Studio 17 via Cesare Battisti, 17). Quarto appuntamento del ciclo “Oltre…

button-icon Guarda il video: Presentazione del volume “Anima altrui” di Giuseppe De Renzi