Silvia Giorcelli Bersani autrice del libro “L’Impero in quota”

Giovanni Saccani presidente del Comitato torinese della Società Dante Alighieri, dialoga con Silvia Giorcelli Bersani autrice del libro “L’Impero in quota” (Einaudi Editore 2019). Incontro realizzato nell’ambito de “I Giovedì Virtuali della Dante” salotto virtuale online, in collaborazione con UNI.VO.C.A. e il progetto “Agorà del Sapere”. Le Alpi sono state un territorio di radicali trasformazioni politiche, sociali e culturali nei secoli in cui si è dispiegata la civiltà di Roma: una pagina importante della storia dell’espansionismo romano, fra III secolo a.C. e I secolo d.C., è stata scritta in quella regione, fredda e inospitale ma strategica per le comunicazioni. Il baluardo inaccessibile che, in origine, costituiva un confine naturale e solido a protezione dell’Italia diventò progressivamente un luogo di passaggio frequentato e gli spazi furono sottoposti a un’opera capillare di romanizzazione: nei secoli, le Alpi diventarono il teatro di straordinarie avventure umane, quasi in stile Far West, rappresentando un’opportunità per uomini spregiudicati alla ricerca di fortuna, per coloni italici trapiantati nelle città alpine, per imprenditori, per liberti, per servi. La complessità del rapporto tra i Romani e le Alpi, durato per secoli in una sorta di ambiguità fra paura e curiosità, tra difficoltà logistiche e necessità di gestione, ha alimentato molte riflessioni che toccano problemi di natura politica, economica, religiosa e culturale. Silvia Giorcelli Bersani insegna Storia romana all’Università degli Studi di Torino. Studia i processi di romanizzazione in area cisalpina con particolare riferimento alle strutture politiche e sociali delle comunità urbane e alle trasformazioni culturali; cura le edizioni critiche di epigrafi romane (Alba, Vercelli, Aosta) e si interessa di eredità del passato romano tra XVI e XX secolo, con attenzione alla storiografia e alle antichità sabaude. Tra i suoi volumi, si segnalano: Epigrafia e storia di Roma (2004 e 2015); L’auctoritas degli antichi. Hannah Arendt tra Grecia e Roma (2010); (con F. Carlà-Uhink), Monsieur le Professeur…Correspondances italiennes 1853-1888. Theodor Mommsen-Carlo, Domenico, Vincenzo Promis, Paris 2018. Con il volume L’impero in quota. I Romani e le Alpi (2019) ha vinto, nel 2020, il Premio Itas del Libro di Montagna (sezione “Vita e storie di montagna”), il Premio Mario Rigoni Stern e il Premio LeggiMontagna.

Guarda altri video…

Presentazione della Mostra “Donne di pensieri” di Titta Neri

Presentazione della Mostra “Donne di pensieri” di Titta Neri

Presentazione della mostra “Donne di pensieri” di Tiziana Norma Neri (Titti) esposta presso la sede del Comitato di Torino della Società Dante Alighieri dal 25 novembre al 10 dicembre 2023.…

button-icon Guarda il video: Presentazione della Mostra “Donne di pensieri” di Titta Neri
Presentazione del cortometraggio “Un altro ritmo” di Giancarlo Tovo

Presentazione del cortometraggio “Un altro ritmo” di Giancarlo Tovo

Registrazione della presentazione tenutasi giovedì 9 novembre alle ore 18,00 presso la sede del Comitato di Torino della Società Dante Alighieri (Studio 17 via Cesare Battisti, 17). Quinto appuntamento del…

button-icon Guarda il video: Presentazione del cortometraggio “Un altro ritmo” di Giancarlo Tovo
Presentazione del volume “Anima altrui” di Giuseppe De Renzi

Presentazione del volume “Anima altrui” di Giuseppe De Renzi

Registrazione della presentazione tenutasi giovedì 26 ottobre alle ore 18,00 presso la sede della Società Dante Alighieri di Torino (Studio 17 via Cesare Battisti, 17). Quarto appuntamento del ciclo “Oltre…

button-icon Guarda il video: Presentazione del volume “Anima altrui” di Giuseppe De Renzi