Categoria: Video

  • Visita guidata alla Biblioteca della Regina Margherita

    Visita guidata alla Biblioteca della Regina Margherita

    Domenica 9 ottobre 2022 la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino ha inaugurato una Sala Mostre permanente interamente dedicata ai volumi appartenuti alla Regina Margherita di Savoia (1851-1926). Nell’immaginario collettivo Margherita di Savoia ha incarnato, più di ogni altra, un modello esemplare di sovranità, in cui la consapevolezza e l’orgoglio di appartenenza a una delle casate…

  • I primi passi della nascita di un Museo egiziaco: la collezione Drovetti a Torino

    I primi passi della nascita di un Museo egiziaco: la collezione Drovetti a Torino

    8 ottobre 2023: conferenza di presentazione del volume “I primi passi della nascita di un Museo egiziaco: la collezione Drovetti a Torino”.

  • “Quark. La teoria del gabbiano” di Maurizio Gionco

    “Quark. La teoria del gabbiano” di Maurizio Gionco

    Registrazione della presentazione tenutasi lunedì 2 ottobre alle ore 18,00 al Circolo dei lettori di Torino. Giovanni Saccani, Presidente del Comitato torinese, e Marco Civra, editore del volume, dialogano con lo scrittore. Maurizio Gionco è nato a Zumaglia, nella collina biellese, il 15 febbraio 1958, poi è invecchiato a Torino, usurato da vizi irresistibili come…

  • Enrico Mazzone

    Enrico Mazzone

    Enrico Mazzone si racconta…

  • Dante, il tempo e lo spazio

    Dante, il tempo e lo spazio

    Dante, il tempo e lo spazio Giovedì 22 giugno alle ore 17.30 all’auditorium Vivaldi: “Dante, il tempo e lo spazio” In questa occasione si presenterà un volume in cui si confrontano e si relazionano ambiti di studio tra loro diversi ed eccellenze culturali e scientifiche come l’Università di Torino, il Politecnico di Torino, l’Istituto Nazionale…

  • Gianfranco Folena: Il Mondo in italiano

    Gianfranco Folena: Il Mondo in italiano

    “Gianfranco Folena: Il Mondo in italiano” Auditorium Vivaldi – Biblioteca Nazionale Torino Venerdì 27 gennaio 2023 ore 18.00 Partecipanti: Claudio Marazzini: “Bilancio e significato di una celebrazione: il Comitato per i 100 dalla nascita di Gianfranco Folena e la memoria di una grande studioso” Daniela Goldin Folena: “L’Europa in un italiano” Giorgio Pestelli: “La musica…

  • Dante, Torino e i Savoia

    Dante, Torino e i Savoia

    Martedì 19 aprile 2022 alle ore 18.00, la Società Dante Alighieri di Torino presenta all’Auditorium Vivaldi della Biblioteca Nazionale la conferenza “Dante, Torino e i Savoia” a cura del Presidente del Comitato Giovanni Saccani. Dante Alighieri è stato celebrato in tutto il mondo nel settecentesimo anniversario della sua morte e continua ad essere protagonista. In…

  • Processo all’Ulisse dantesco

    Processo all’Ulisse dantesco

    DANTEDI’ 2022 – Processo all’Ulisse dantesco Venerdì 25 marzo 2022, ore 11.00 Auditorium Vivaldi – Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino Il 25 marzo, data che segna l’inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia, in occasione del Dantedì – la giornata nazionale dedicata a Dante – la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino insieme all’Università degli Studi…

  • LA DIVINA COMMEDIA ILLUSTRATA PIÙ GRANDE DEL MONDO

    LA DIVINA COMMEDIA ILLUSTRATA PIÙ GRANDE DEL MONDO

    Verso il Dantedì del 25 marzo che segna l’inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia, giornata nazionale dedicata a Dante, la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, membro del Comitato Dante SettecenTO, insieme al Comitato di Torino della Società Dante Alighieri, ospita in remoto dalla Finlandia, l’Artista Enrico Mazzone, autore della Divina Commedia illustrata più grande…

  • La Divina Commedia tra arte e scuola

    La Divina Commedia tra arte e scuola

    Venerdì 10 dicembre alle ore 10.30 all’auditorium Vivaldi, sarà inaugurata la mostra “La Divina Commedia tra arte e scuola” La Divina Commedia vista attraverso gli occhi di tantissimi studenti, maestri, insegnanti, studiosi che l’hanno analizzata e approfondita dalle elementari all’università. Libri scolastici, manuali universitari, saggi di illustri esperti hanno contribuito a trasmettere a tutti noi,…